Balolè, the Golden Wolf: la forza dell’unione

I lavoratori di una miniera di granito di Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, si stanno organizzando per ribellarsi allo sfruttamento a cui sono sottoposti da parte di intermediari. Tramite l’associazionismo riescono ad ottenere condizioni migliori, riuscendo ad aggirare il monopolio degli intermediari. Continua a leggere Balolè, the Golden Wolf: la forza dell’unione

Il DL Rilancio è in Gazzetta Ufficiale. Il ritardo è costato posti di lavoro?

Oggi si compiono 50 anni dalla firma dello Statuto dei Lavoratori. In questa data, tutto ci saremmo aspettati fuorché di attendere con preoccupazione la conta degli eventuali licenziamenti provocati dal ritardo della pubblicazione in G.U. di un Decreto Legge. Continua a leggere Il DL Rilancio è in Gazzetta Ufficiale. Il ritardo è costato posti di lavoro?

Lavoratori campi caporalato

Agricoltura: regolarizzare, mandare chi ha il reddito di cittadinanza. L’analisi economica di tutte le proposte

La scarsità di manodopera rischia di mandare all’aria un’intera stagione di raccolta. Esponenti di quasi tutti i partiti esprimono idee per risolvere la situazione. La maggior parte di queste proposte ha come minimo comun denominatore una qualche forma di coercizione verso alcune categorie di soggetti. Chi? I precettori del Reddito di Cittadinanza e gli studenti, i disoccupati e i pensionati. L’analisi economica. Continua a leggere Agricoltura: regolarizzare, mandare chi ha il reddito di cittadinanza. L’analisi economica di tutte le proposte

Lavoro, reddito e giovani nell’Italia del Covid-19. Discussione con Valeria Cirillo e Michele Raitano

Quarantena È il 23 aprile. Sono passati quarantacinque giorni dal dpcm del 10 marzo che decretava il lockdown dell’Italia. Quarantacinque giorni in cui sono morte quasi 25 mila persone, a testimonianza di una crisi sanitaria senza precedenti nella nostra storia … Continua a leggere Lavoro, reddito e giovani nell’Italia del Covid-19. Discussione con Valeria Cirillo e Michele Raitano

Mario Draghi: aumentare il debito pubblico per salvare il lavoro e la produttività

Nella giornata di ieri (mercoledì 25 marzo) l’ex presidente della BCE, Mario Draghi, ha espresso la sua opinione sulla situazione attuale e sulle necessarie misure che gli Stati europei devono adoperare per poter ridurre il più possibile il danno economico … Continua a leggere Mario Draghi: aumentare il debito pubblico per salvare il lavoro e la produttività

buoni propositi per il nuovo anno

Happy new decade

Fine di un decennio, tempo di bilanci. Il 31 dicembre sarà l’ultimo giorno di questi schizofrenici anni Dieci italiani. Tra postumi di una crisi da cui ancora non sembriamo riprenderci (dal 2008 abbiamo perso il 17% della produzione industriale), mercati che diventano sempre più concentrati, e colossi digitali che aumentano di valore giorno dopo giorno, ripercorriamo insieme tutto ciò che questi anni Dieci ci hanno regalato, cambiando per sempre abitudini individuali e strutture sociali. Continua a leggere Happy new decade