Immigrati e rifugiati politici lungo la rotta balcanica ai tempi del Covid-19: l’appello del Gruppo di solidarietà Transbalcanica

“Covid-19: nessuno è al sicuro finché non lo siamo tutti”: con questo appello il Gruppo di solidarietà Transbalcanica ha richiamato l’attenzione sulla difficile condizione dei migranti sulla rotta balcanica. Come ha influito la pandemia sulla loro situazione? Continua a leggere Immigrati e rifugiati politici lungo la rotta balcanica ai tempi del Covid-19: l’appello del Gruppo di solidarietà Transbalcanica

L’assente cooperazione internazionale tra Coronavirus e violazione dei diritti umani

Nonostante il Covid-19 abbia assunto le dimensioni di una pandemia, ogni Paese pare adottare soluzioni di diverso grado e misura, in contrasto con un’epoca in cui i fenomeni difficilmente possono essere circoscritti a determinate aree geografiche e in cui, date le circostanze, servirebbe al contrario un’impellente cooperazione internazionale.  Continua a leggere L’assente cooperazione internazionale tra Coronavirus e violazione dei diritti umani

Il valore civile della memoria storica e il Valdismo oggi

Il 17 febbraio 1848 alla comunità valdese vengono riconosciuti diritti sociali e politici equiparabili a quelli degli altri cittadini del Regno d’Italia. 172 anni dopo, ripercorriamo la storia di questa comunità, con un occhio attento all’impegno civile e di tolleranza che questa chiesa esercita nella contemporaneità. Continua a leggere Il valore civile della memoria storica e il Valdismo oggi

Thailandia tra riverenza e risentimento

Thailandia, 7 febbraio 2020. I procuratori stanno per decidere se avviare un’azione legale contro Thanathorn Juangroongruangkit, leader del Future Forward Party (FFP), e quattro membri del partito, per aver organizzato una protesta contro l’attuale regime in carica. Giudizio che giocherà un ruolo importante nel futuro equilibrio tra i diffusi sentimenti filomonarchici e il regime militare. Continua a leggere Thailandia tra riverenza e risentimento