
L’ISIS colpisce ancora, ma c’è chi resiste
L’ISIS ha coordinato il più grande attacco dalla sua caduta nel 2019. Ma nella Siria del Nord Est c’è ancora chi resiste. Continua a leggere L’ISIS colpisce ancora, ma c’è chi resiste
L’ISIS ha coordinato il più grande attacco dalla sua caduta nel 2019. Ma nella Siria del Nord Est c’è ancora chi resiste. Continua a leggere L’ISIS colpisce ancora, ma c’è chi resiste
Iraq’s lost generation, in proiezione al Terra di Tutti Film Festival descrive la vita dei cosiddetti “bambini dell’Isis” che oggi vivono senza diritti, emarginati dalla società e senza un’esistenza legale. Continua a leggere Iraq’s lost generation: che fine hanno fatto i bambini dell’ISIS?
Israele e Hamas hanno accettato un cessate il fuoco. Cecilia Dalla Negra ci spiega perchè non riguarda solo Hamas e perchè questo non è un conflitto. Continua a leggere Questione israelo-palestinese: perché non si può parlare di conflitto
Il conflitto in Etiopia ha radici profonde, interne ed esterne al Paese. Don Mussie Zerai ci racconta quali sono le conseguenze umanitarie di questa violenza. Continua a leggere Conflitto in Etiopia: dove la tensione politica è sfociata in una crisi umanitaria
Atalya mette in discussione le pratiche militari violente del suo Paese nei confronti del popolo palestinese e rifiuta la leva obbligatoria, pagandone le conseguenze sulla propria pelle. Continua a leggere Objector: quando il rifiuto viene dall’interno
La quattordicesime edizione del Terra di Tutti Film Festival si terrà a Bologna dal 6 all’11 ottobre, per parlare di diritti umani e ascoltare voci dal mondo invisibile con 30 film da 22 Paesi, oltre 10 eventi off, riflessioni e dibattiti sui diritti umani, lotte ambientali, conflitti e migrazioni. Continua a leggere Il Terra di Tutti Film Festival dà voce alle persone invisibili
Intervista a Giuseppe Acconcia, esperto di Medio Oriente, che spiega quali sono e saranno le conseguenze della pandemia per l’Iran e la regione mediorientale. Continua a leggere I (fragili) equilibri iraniani al tempo del Covid-19
Si è tacitamente rinnovato l’accordo tra Libia e Italia sulla gestione dell’immigrazione, ma le critiche continuano a fioccare. Continua a leggere Il tacito rinnovo (tra le contestazioni) del Memorandum Italia-Libia
Il profilo della Libia: dalla rivoluzione di Gheddafi alla divisione odierna. Continua a leggere Libia: da Gheddafi ai giorni nostri
Il profilo del Libano: dal colonialismo francese alle dimissioni di Saad Hariri. Continua a leggere Libano, il tormentato “Paese dei cedri”
“Under the wire” è un documentario crudo, atroce ed estremamente sconvolgente. È il 2012 quando il fotogiornalista Paul Conroy e la corrispondente di guerra del Sunday Times Marie Colvin entrano clandestinamente in Siria per testimoniare il massacro che il regime … Continua a leggere “Under the Wire”: la responsabilità di raccontare
“Of father and sons” è un documentario di Talal Derki, direttore e produttore siriano, già vincitore al Sundance Film Festival, tornato in patria dall’Europa per riuscire ad entrare in contatto con una famiglia di islamisti radicali e mostrare al mondo intero la loro quotidianità. Continua a leggere “Of Fathers and Sons”: quando la guerra Jihadista distrugge i bambini