
Il tempo della sensibilizzazione è finito
È finito il tempo dei grandi eventi “ecologisti”, ma inquinanti. Allora che spazio resta per la musica rock quando si parla di ambiente? Continua a leggere Il tempo della sensibilizzazione è finito
È finito il tempo dei grandi eventi “ecologisti”, ma inquinanti. Allora che spazio resta per la musica rock quando si parla di ambiente? Continua a leggere Il tempo della sensibilizzazione è finito
Live report del concerto dei Public Service Broadcasting al Covo Club di Bologna. Continua a leggere Informare, educare, intrattenere
Sei momenti per ricordare la carriera del più grande cestista argentino di sempre. Continua a leggere Sei cose che so di Manu Ginobili
“Avete sentito il sondaggio che hanno fatto stamattina? Eh, non li devono fare questi sondaggi… è un sondaggio fatto con le ragazze dai venti ai trent’anni e hanno domandato: ‘Fareste l’amore con Berlusconi? Col Presidente, anzi?’. Il 33% ha risposto … Continua a leggere Nella giungla dei sondaggi
Mentre là fuori si consumava la finale di Sanremo, noi contavamo, urlando, il tempo in sei quarti. Continua a leggere Calibro 35 ancora fumante, dieci anni dopo
Appalti truccati, trapianti truccati, primari fantasma e pinze dimenticate nella panza. Così Elio e le Storie Tese cantavano la sanità italiana a Sanremo, nel 1996. Ma è davvero così? Continua a leggere Curarsi: Italia sì? Italia no?
La politica italiana è condizionata dalle inchieste giudiziarie. Ma a magistrati, politici e media fa comodo così Continua a leggere “Manette! Manette!”: giustizialismo e politica in Italia
La sinistra europea soffre in Francia, in Gran Bretagna, in Spagna, persino in Scandinavia. In questo quadro, Emiliano, Rossi e Speranza sanciranno una nuova scissione all’interno del Partito Democratico, allontanandosi dalla (ancor salda?) leadership di Matteo Renzi. Continua a leggere Andare sì, ma dove?
I cittadini saranno chiamati ad esprimersi sull’abolizione dei voucher, ma a ben vedere emerge che il sindacato non vuole abolire il lavoro occasionale accessorio. Qual è l’obiettivo, allora, e perché la CGIL trova così tanto spazio nell’arena politica? Continua a leggere La CGIL (non) vuole abolire i voucher
Disclaimer: questo articolo è per tutti, fortitudini, virtussini, tifosi di altre squadre, appassionati di basket, non appassionati di basket, gente capitata qui per caso. Sono un tifoso virtussino, abbonato dalla stagione 2007/2008: non ho assistito alle vittorie della Kinder, non … Continua a leggere Il Derby e l’utopia del nostro basket
Il nuovo governo, guidato da Paolo Gentiloni e nel segno della continuità, ha giurato. Le opposizioni sono molte, e confuse. Quali sono le principali questioni in gioco e cosa possiamo aspettarci da questo governo? Continua a leggere Nell’attesa che qualcuno governi
Avete presente quei libri cartonati per bambini, quelli che insegnano l’alfabeto, dove ad A corrisponde “Albero”, a G “Gatto” e a M “Mamma”?
Ecco, questo articolo funziona allo stesso modo, anche se sconsigliamo la lettura ai pargoli, e ci consentirà di passare in rassegna fatti e personaggi di questa campagna referendaria ormai al termine, con un’attenzione particolare agli strascichi che lascerà. Continua a leggere L’ABC della campagna referendaria